top of page

Come Far Passare Correttamente il tuo Cane a una Dieta a Base di Cibo Fresco

  • seo6416
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 5 min


I cani sono molto più che semplici animali domestici — sono i nostri amici più fedeli, i nostri guardiani e una fonte quotidiana di gioia. Ci affidiamo a loro per coccole, conforto e amore, e in cambio, loro dipendono da noi per il sostentamento. Questa responsabilità include anche uno degli aspetti più importanti della salute del cane: la nutrizione.


Anche se il pasto quotidiano del tuo cane consiste probabilmente in una ciotola di crocchette, sempre più proprietari stanno passando al cibo fresco. E non a caso: gli ingredienti freschi e poco lavorati offrono benefici innegabili. Tuttavia, la transizione può sembrare inizialmente complicata. E se il tuo amico a quattro zampe non lo accetta bene? Come aiutarlo ad abituarsi?


La buona notizia è che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Serve solo l’approccio giusto — ed è proprio di questo che parleremo qui. Prima analizzeremo i rischi di un cambiamento alimentare improvviso, poi ti mostreremo come cambiare la dieta del tuo cane in modo corretto e sicuro, e infine vedremo cosa considerare durante il passaggio al cibo naturale.


Perché i cambiamenti improvvisi sono rischiosi


Modificare l’alimentazione del tuo cane — anche se lo fai con le migliori intenzioni — non è qualcosa che puoi fare dall’oggi al domani. Sebbene possa sembrare innocuo passare dalle crocchette agli ingredienti freschi, un cambiamento improvviso può rappresentare un vero e proprio shock per l’organismo del cane.


I cani hanno un sistema digerente sensibile, che funziona meglio quando la dieta è costante. Non sono fatti per gestire cambiamenti bruschi, e il loro corpo ha bisogno di tempo per imparare a digerire ingredienti e consistenze diversi.


Questa sensibilità intestinale dipende molto dagli enzimi e dai batteri intestinali che scompongono il cibo nello stomaco del cane. Un cambiamento nutrizionale improvviso non dà il tempo necessario a questi batteri per adattarsi al nuovo cibo. Di conseguenza, anche i pasti più sani possono causare disturbi se si sostituisce troppo rapidamente il cibo abituale.


Gonfiore, gas, feci molli, diarrea e vomito sono tra i sintomi più comuni in caso di reazione negativa. Tuttavia, a seconda della razza, dell’età, della salute e di eventuali allergie, i sintomi possono includere anche stitichezza, perdita di appetito e letargia.


Alcuni cani possono anche diventare ansiosi durante la transizione alimentare — un chiaro segnale di malessere. Cuccioli, cani anziani o con problemi di salute sono particolarmente vulnerabili: per loro, un cambiamento alimentare improvviso può portare a disidratazione o perdita di peso.


Alla fine dei conti, passare al cibo naturale è una delle scelte migliori che si possano fare per il benessere del proprio cane. Ma richiede un cambiamento graduale, che permetta al corpo dell’animale di adattarsi. Deve essere fatto lentamente e con attenzione, con pazienza e passo dopo passo.


Guida passo dopo passo per la transizione


Per passare al cibo fresco, è fondamentale procedere con calma e costanza, per evitare i potenziali problemi di salute citati in precedenza. Una transizione graduale dura generalmente circa dieci giorni e consente al cane di adattarsi agli ingredienti freschi senza alterare l’equilibrio della flora intestinale.


Ecco come appare una transizione alimentare sicura e graduale:


  1. Giorni 1–2: Inizia aggiungendo una piccola porzione di cibo fresco al pasto abituale. Mantieni un rapporto di 3:1 tra crocchette e cibo fresco, così lo stomaco del cane si adatta senza sovraccarichi.

  2. Giorni 3–4: Se i primi due giorni procedono senza perdita di energia, appetito o alterazioni delle feci, puoi aumentare il cibo fresco. Passa a un rapporto 1:1 tra vecchio e nuovo.

  3. Giorni 5–7: A questo punto, mescola 75% di cibo fresco con 25% di crocchette. Anche se il cane ha mostrato lievi sintomi nei giorni precedenti, dovrebbe tornare al suo comportamento normale entro il settimo giorno.

  4. Giorni 8–10: Se tutto è andato bene, negli ultimi tre giorni dovresti servire solo cibo fresco. A questo punto, il sistema digestivo del cane dovrebbe essere completamente adattato — ma è comunque importante continuare a monitorarlo attentamente.


Questa transizione funziona nella maggior parte dei casi. Tuttavia, se hai a che fare con un cucciolo, un cane anziano o con intestino sensibile, è consigliabile allungare ogni fase di uno o due giorni, così da dare più tempo all’organismo per adattarsi e recuperare da eventuali sintomi lievi.


How to Properly Transition Your Dog to a Fresh Food Diet

Fattori aggiuntivi da considerare


Il programma di transizione di dieci giorni sopra descritto può dare risultati eccellenti quando si desidera passare il proprio cane a un’alimentazione fresca. Tuttavia, poiché ogni amico peloso è un caso a sé, è fondamentale comprendere i suoi bisogni individuali.


Ecco alcuni aspetti da considerare prima di cambiare alimentazione:


  • Età: Come saprai, i cuccioli hanno esigenze nutrizionali diverse rispetto ai cani adulti — ma lo stesso vale per i cani anziani. Le loro capacità digestive possono variare molto: i più giovani si adattano rapidamente, mentre gli anziani necessitano di una transizione più lenta.

  • Peso: Anche il peso del tuo cane influisce sulla transizione. I cani in sovrappeso possono aver bisogno di più tempo e di un controllo rigoroso delle porzioni per favorire una buona digestione. Al contrario, gli animali sottopeso potrebbero trarre vantaggio da un ritmo leggermente più veloce.

  • Livello di attività: Tutti i cani amano correre e giocare, ma alcuni sono particolarmente attivi e consumano molte calorie. Il livello di attività del tuo cane deve quindi essere parte della valutazione. Se hai un cane vivace, potresti dover aumentare le porzioni per bilanciare il consumo energetico.

  • Sensibilità: La sensibilità intestinale del tuo cane — comprese eventuali intolleranze o allergie alimentari — deve essere tenuta in considerazione. Esattamente come una persona intollerante al lattosio evita il latte, lo stesso principio si applica anche agli animali.


Molti proprietari riescono a capire se la nuova dieta a base di cibo fresco sta funzionando anche prima del termine dei dieci giorni. I segnali positivi includono: miglioramento dell’umore e dei livelli di energia, feci più piccole e compatte, pelo più lucido e alito più fresco.


Se invece il tuo cane mostra problemi digestivi persistenti, è consigliabile consultare un veterinario. Potrà escludere eventuali allergie o intolleranze e aiutarti ad ottimizzare il passaggio al cibo fresco.


Conclusione


Una transizione improvvisa verso un’alimentazione fresca può rappresentare uno shock per il sistema digestivo del cane. Tuttavia, un cambiamento graduale elimina quasi completamente questi effetti negativi.


Anche se il tuo amico peloso manifesta lievi sintomi durante la fase di passaggio, optare per un’alimentazione naturale è una scelta vantaggiosa nel lungo periodo. I benefici degli ingredienti freschi includono una digestione più sana, maggiore energia e un pelo più brillante, tra gli altri.


Se sei pronto per iniziare, Pawy offre un pratico pianificatore di pasti e consulenze personalizzate, che possono rendere la transizione ancora più fluida rispetto ai passaggi descritti sopra.

 
 
bottom of page